Chi siamo

Siamo un gruppo di cittadini con competenze interdisciplinari in campo economico, finanziario, amministrativo, gestionale, giuridico, tecnico, digitale, umanistico.

Il nostro gruppo è indipendente da organizzazioni politiche. Nessuno di noi è iscritto a un partito politico o condivide interessi con la politica o suoi esponenti.

Ci occupiamo del tema dell’ampliamento dello stadio Ennio Tardini di Parma, che desta forte preoccupazione in molti cittadini, sia per l’ubicazione particolarmente critica dell’attuale impianto sportivo, situato nel pieno centro abitato della città, sia per le ricadute negative che la sua collocazione a ridosso del centro storico produce sulla qualità della vita di chi abita o lavora nei quartieri circostanti, sia per le modalità con cui l’amministrazione comunale e le forze politiche locali si sono poste nei confronti di questa importante e delicata tematica che riguarda, vogliamo ricordarlo, un bene pubblico.

Siamo fermamente convinti che ogni valutazione o decisione o intervento che riguarda l’area Tardini deve essere rigorosamente subordinato al rispetto delle norme in materia urbanistica e alla tutela del patrimonio paesaggistico, dell’interesse collettivo e della salute e qualità della vita dei cittadini.

Il nostro scopo primario è vigilare sull’operato dell’amministrazione comunale in merito allo stadio di calcio della città e di fornire ai cittadini di Parma un’informazione libera e indipendente sulla sorte di un bene della municipalità rilevante e pregevole come l’area Tardini — il cui valore a bilancio del Comune è di € 55,6 milioni — e sulle conseguenze di qualsiasi intervento non finalizzato alla tutela del bene e dell’interesse di tutti i cittadini.