In PRIMO PIANO
-
Stadio Tardini: la “questione economica” è un tabù
—
by
A Parma ci sono argomenti intoccabili, che non possono essere trattati neanche da chi, per mandato elettorale, dovrebbe curare gli interessi dei cittadini “Parlare della questione economica metterebbe più in difficoltà il sottoscritto che il Comune”…
-
Stadio Tardini: il Parma Calcio presenta il bilancio 2024 con 63,2 milioni di perdita
—
by
Le perdite complessive del Parma Calcio 1913 salgono a € 422,6 milioni, di cui € 351,2 milioni ascrivibili alla gestione Krause La società Parma Calcio 1913 S.r.l. ha reso pubblico il risultato dell’esercizio chiuso il 31/12/2024.…
CHI HA GENERATO LO SQUILIBRIO NEI CONTI DEL PARMA CALCIO 1913
Nei 5 campionati che vanno dal 2015-2016 al 2019-2020 il Parma Calcio 1913 ha registrato in totale € 71,5 milioni di perdite. La situazione di forte squilibrio dei conti si era creata prima dell’arrivo di Krause.
Il 31/3/2020 la società aveva € 103,1 milioni di debiti (un incremento di € 60,8 milioni dal bilancio chiuso il 30/6/2019) e un patrimonio netto negativo di € -6,0 milioni, che porta l’indebitamento a € 109,1 milioni.
Solo 3 mesi e mezzo dopo l’ingresso di Krause nella compagine sociale del Parma Calcio 1913, a mercato calciatori chiuso e senza alcuna operazione straordinaria, la società chiude il bilancio al 31/12/2020 con € 175 milioni di debiti e un patrimonio netto negativo di € -15,5 milioni, ovvero un’indebitamento di € 190,5 milioni.

La principale causa di squilibrio dei conti proviene dagli acquisti di calciatori con contratti spesso poco vantaggiosi e con la formula del “prestito con riscatto obbligatorio” che permette di differire fino a 2 anni il debito per l’acquisto del cartellino.
Di tutti gli acquisti di calciatori, € 108,2 milioni sono ascrivibili alle gestioni di Nuovo Inizio (la compagine dei sette soci parmensi che nel 2015 ha rifondato il club dopo il fallimento del Parma F.C.), poi del “miliardario” cinese Jiang Lizhang (irreperibile dal 2020, ricercato dal fisco spagnolo e con una procedura di fallimento in corso nei confronti della sua “società madre” Link International Sports Ltd.), poi ancora di Nuovo Inizio, che hanno fatto crescere a dismisura i costi di ammortamento e i salari e stipendi incrementando lo sbilancio del conto economico e i debiti.
RECENTI
-
Stadio Tardini: la “questione economica” è un tabù
—
by
A Parma ci sono argomenti intoccabili, che non possono essere trattati neanche da chi, per mandato elettorale, dovrebbe curare gli interessi dei cittadini “Parlare della questione economica metterebbe più in difficoltà il sottoscritto che il Comune”… Read more
-
Stadio Tardini: il Parma Calcio presenta il bilancio 2024 con 63,2 milioni di perdita
—
by
Le perdite complessive del Parma Calcio 1913 salgono a € 422,6 milioni, di cui € 351,2 milioni ascrivibili alla gestione Krause La società Parma Calcio 1913 S.r.l. ha reso pubblico il risultato dell’esercizio chiuso il 31/12/2024.… Read more
-
Stadio Tardini: la nuova parola d’ordine è “progetto a stralci”
—
by
Dopo oltre 3 anni di coro unanime a favore dello “stadio mondiale” di Krause, ecco politica, stampa, opinionisti e blogger compiere un’inversione a “U” in piena regola Nella palude in cui si è insabbiata la ultradecennale… Read more
-
Stadio Tardini: tifosi e comitati no stadio mettetevi comodi
—
by
Sono trascorsi 18 mesi da quando Krause ha presentato il progetto definitivo del nuovo stadio Tardini ed è ancora tutto fermo alla Conferenza dei servizi Oggi ricorrono 18 mesi da quando la società Parma Calcio 1913… Read more
-
Stadio Tardini: l’assessore Marco Bosi per la prima volta parla di garanzie finanziarie
—
by
Secondo l’assessore Bosi il Comune chiederà fideiussioni a tutela del 100% dei costi del progetto Durante la seduta del Consiglio comunale del 24/2/2025, rispondendo all’interrogazione dei consiglieri Vignali e Osio, per la prima volta l’assessore Marco… Read more
-
Stadio Tardini: udienza al TAR sul progetto
—
by
Dopo l’Anticorruzione, la questione economica del progetto del nuovo Tardini finisce sotto la lente d’ingrandimento della giustizia Amministrativa Stamane, in tutta “riservatezza”, presso il Tribunale Amministrativo Regionale (TAR) di Parma, si è tenuta l’udienza sul ricorso… Read more
-
Stadio Tardini: cambiare tutto per non cambiare nulla
—
by
Il nuovo amministratore delegato del Parma Calcio si incontra in Comune col sindaco “Ho avuto un incontro con il Sindaco nei giorni scorsi, è stato molto piacevole, perché oltre ad averlo visto allo stadio l’ho incontrato… Read more
-
Crac Parma FC: condannati in appello Tommaso Ghirardi, Pietro Leonardi, Marco Ferrari
—
by
La Corte di appello condanna Tommaso Ghirardi a 3 anni e 10 mesi, Pietro Leonardi a 6 anni, Marco Ferrari a 2 anni e 2 mesi per il fallimento del Parma FC Arriva la sentenza della… Read more
-
Casagrande e Martines: il Parma Calcio chiude il 2024 con oltre 60 milioni di perdite
—
by
In 9 campionati e mezzo il Parma Calcio ha divorato la cifra monstre di oltre € 420 milioni di perdite e prodotto un disavanzo negativo di € 204 milioni sul mercato calciatori Il 9/1/2025 Luca Martines… Read more
-
Lo stadio di Krause in America è fermo perché mancano i soldi
—
by
Ventuno anni fa il Des Moines Register scriveva: “Il sogno di Kyle Krause di uno stadio per i Des Moines Menace è ancora vivo, ma la strada da percorrere sarà lunga prima che il progetto diventi… Read more
-
Michele Guerra: “lo stadio deve restare pubblico” e così i cittadini rischiano di (ri)metterci fino a 1,5 miliardi in 90 anni!
—
by
Anche il sindaco Michele Guerra conferma quello che l’Osservatorio sostiene da sempre: che il progetto del nuovo stadio Tardini non è a carico solo del privato “Nelle città, come la nostra, che hanno deciso che la… Read more
-
Stadio Tardini: perché l’Autorità Nazionale Anticorruzione è intervenuta
—
by
ANAC è intervenuta perché il progetto del nuovo stadio Tardini non è un’iniziativa interamente finanziata da un privato, come politica e stampa locale vogliono farci credere, ma un appalto pubblico con rischi e oneri economici a… Read more
parma calcio
IL RUOLO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
-
Da oltre un anno dal deposito del progetto definitivo in Comune tutto sembra essersi bloccato Dopo gli iniziali trionfalistici annunci della giunta comunale di Parma e della stampa locale, che prospettavano tempi brevissimi e un via…
-
Gli evidenti rischi del partenariato pubblico privato in project financing Abbiamo visto in precedenza come i mantra ripetuti a pappagallo da tutti, che “lo stadio verrà finanziato totalmente dal privato”, che “il Comune non ci metterà…
OSSERVATORIO
STADIO PARMA
Chi siamo
Siamo un gruppo di cittadini con competenze interdisciplinari in campo economico, finanziario, amministrativo, gestionale, giuridico, tecnico, digitale, umanistico.
Il nostro gruppo è indipendente da organizzazioni politiche. Nessuno di noi è iscritto a partiti politici o condivide interessi con la politica o suoi esponenti.
Ci occupiamo del tema dello stadio Ennio Tardini di Parma, che desta forte preoccupazione in molti parmigiani, sia per l’ubicazione particolarmente critica dell’attuale impianto sportivo, immerso nel pieno centro abitato della città, sia per le ricadute negative che la sua collocazione in un quartiere residenziale a ridosso del centro storico produce sulla qualità della vita di chi vi abita o lavora, sia per le modalità con cui l’amministrazione comunale si è posta nei confronti di questa importante e delicata tematica che riguarda, vogliamo ricordarlo, un bene pubblico del valore di € 55,6 milioni a bilancio del Comune.
Siamo fermamente convinti che ogni intervento sul Tardini deve essere rigorosamente subordinato al rispetto delle norme in materia urbanistica, della sicurezza e qualità della vita dei cittadini e assicurandosi che i costi e gli oneri di realizzazione e gestione dell’opera non ricadano in modo imprevisto sulle finanze del Comune.